top of page

Il nostro personale di reception

Giada Orofino.jpg
Giada Orofino
Tatiana Pinzon Leon2.jpg
Tatiana Pinzón León

Anima Medica

Anima Medica nasce con l’obiettivo di offrire un’assistenza completa e integrata alla donna e al bambino. Ci prendiamo cura della donna in ogni fase della sua vita: dal desiderio di maternità alla gravidanza, dal post parto alla menopausa, fino al benessere del neonato.

Il nostro poliambulatorio è uno spazio pensato esclusivamente per le donne, dove ogni paziente viene accolta e ascoltata con attenzione da un’équipe di professioniste qualificate. In un ambiente protetto e accogliente, aiutiamo le donne ad affrontare con serenità i momenti più delicati, prendendoci cura sia del dolore che del benessere.

Il nostro approccio si estende anche al bambino, accompagnandolo nel suo percorso di crescita e intervenendo con competenza in caso di eventuali difficoltà.

Crediamo in una medicina che guarda alla persona nella sua interezza: per questo integriamo competenze mediche, terapie manuali e percorsi di riabilitazione, offrendo cure personalizzate e di alta qualità. La nostra missione è costruire, insieme a ogni paziente, un percorso di salute su misura.

Medico donna in ospedale
Titolo.png

Il nostro team

Lucia Panzeri1.jpg
Titolo.png

Direttore Sanitario

Dott.ssa Eleonora Fumagalli

Ginecologa

La Dott.ssa Fumagalli è un medico chirurgo laureato presso l’Università degli Studi di Varese e ha conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2022, è accreditata presso la Fetal Medicine Foundation per lo studio della Translucenza Nucale. Attualmente, ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni di Milano. In questa struttura, si occupa principalmente degli ambulatori di patologia della gravidanza, gestendo casi di gravidanze complicate da minaccia di parto prematuro, iposviluppo fetale, diabete gestazionale e ipertensione, oltre a eseguire ecografie ostetriche, screening del primo trimestre e a svolgere attività di Pronto Soccorso e Sala Parto.

Sara Bianchi4.jpg

Dott.ssa Lucia Panzeri

Ginecologa

La Dott.ssa Panzeri è un medico chirurgo laureato presso l'Università Vita Salute San Raffaele di Milano e ha conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Successivamente ha approfondito le sue competenze con corsi di formazione specialistica in Medicina Funzionale Regolatoria, Omeopatia, Omotossicologia e discipline integrate, nonché in Terapia Nurale.

È stata docente di Ginecologia e Ostetricia presso la Scuola di Osteopatia SOMA di Milano Bicocca. Ha svolto attività professionale come Dirigente Medico presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali di Codogno e L. Mandic di Merate.

Attualmente, la Dott.ssa Panzeri esercita come libera professionista, offrendo visite ginecologiche e ostetriche, ecografie di I livello e diagnosi prenatale (traslucenza nucale, bitest) presso alcuni studi specialistici. Inoltre, ha recentemente intrapreso l’applicazione della microimmunoterapia e dell’ozonoterapia, dopo aver seguito corsi di formazione specifici sull'uso dell'ozonoterapia in ambito ginecologico, osteoarticolare, del rachide e sistemico.

Lucia Panzeri1.jpg
Angela Ursomarso3.jpg
Sara Bianchi4.jpg

Dott.ssa Sara Bianchi

Ostetrica

La Dott.ssa Bianchi si è laureata nel 2014 presso l’Università degli Studi di Milano e ha iniziato subito la sua carriera come ostetrica libera professionista presso Humanitas, occupandosi principalmente di screening ginecologico (tamponi, pap test, colposcopie, isteroscopie) e riabilitazione del pavimento pelvico. Nel corso degli anni, ha continuato a perfezionare le sue competenze, ottenendo diversi attestati come consulente di babywearing, massaggio neonatale, acquamotricista prenatale e neonatale, esperta di riabilitazione del pavimento pelvico, istruttrice di disostruzione pediatrica e certificazione BLSD. Attualmente, la Dott.ssa Bianchi continua a esercitare la sua professione presso Humanitas e offre anche corsi preparto personalizzati e visite in allattamento post parto, seguendo le mamme nel loro percorso di maternità anche presso il loro domicilio.

Arianna Mariani1.jpg

Dott.ssa Angela Ursomarso

Osteopata D.O. e Massoterapista (MCB)

La Dott.ssa Ursomarso ha conseguito il diploma di massoterapia (MCB) presso Synapsy di Bergamo e successivamente il diploma di osteopatia D.O. presso Adifamily di Monza. Durante l’ultimo anno di studi, ha sviluppato un particolare interesse per la salute femminile, approfondendo, attraverso studio, ricerca e pratica, il benessere pelvico, e ha elaborato la tesi di laurea “L’efficacia del trattamento osteopatico nella dismenorrea primaria: case report”. Ha poi proseguito la sua formazione con tirocini extra, lavorando con osteopati e ostetriche, specializzandosi in osteopatia per la donna in gravidanza e osteopatia pediatrica. Inoltre, ha ampliato le sue competenze partecipando a convegni e collaborando con odontoiatri, gnatologi e ortodontisti, approfondendo il trattamento osteopatico dell’apparato stomatognatico per i disturbi temporo-mandibolari.

Angela Ursomarso3.jpg
Carolina Adriana Susino.png
Arianna Mariani1.jpg

Dott.ssa Arianna Mariani

Fisioterapista

La Dott.ssa Mariani si è laureata nel 2019 in fisioterapia presso l’Università Vita Salute San Raffaele. Dopo aver iniziato a lavorare in ambito ortopedico, ha sviluppato una forte passione per la riabilitazione del pavimento pelvico, conseguendo nel 2023 un master in questo campo e continuando ad aggiornarsi costantemente. Si occupa principalmente di problematiche femminili legate al pavimento pelvico, alle alterazioni dermatofunzionali e alle disfunzioni muscolo-scheletriche. La Dott.ssa Mariani tratta disturbi come incontinenza, prolasso, bruciore e dolore durante i rapporti, difficoltà durante la gravidanza, la ripresa dell'attività fisica nel post parto, cicatrici da cesareo o episiotomia e diastasi addominale. Crede fermamente che la cura della sfera intima e personale sia fondamentale e spesso sottovalutata, nonostante la difficoltà di parlarne. Un intervento tempestivo, infatti, può risolvere completamente i disagi che possono sorgere. Le evoluzioni del pavimento pelvico durante la crescita, la gravidanza e la menopausa meritano attenzione per prevenire possibili malesseri, e con il giusto approccio terapeutico mirato, è possibile restituire alla donna il suo benessere.

Paola Nicolini2.jpg

Dott.ssa Carolina Adriana Susino

Biologa Nutrizionista

La Dott.ssa Susino ha conseguito la laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università di Milano nell’ottobre 2019 e, un mese dopo, ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione superando l’esame di Stato per Biologia. Nel corso della sua carriera, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione e perfezionamento, tra cui: alimentazione pediatrica, alimentazione e sport, alimentazione in condizioni fisiologiche e patologiche, alimentazione nella donna (dall’epoca pre-concezionale all’età infantile), diete chetogene, reverse diet, dieta vegetale e diete ciclizzate.

Con il suo approccio #NUTRI-TI, la Dott.ssa Susino si propone di trasmettere l’importanza di fare scelte alimentari consapevoli per raggiungere un equilibrio, sia dal punto di vista nutrizionale che psicofisico, senza mai rinunciare al gusto.

Carolina Adriana Susino.png
Alessia Bertolini3.jpg
Paola Nicolini2.jpg

Dott.ssa Paola Nicolini

Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica

La Dott.ssa Nicolini si è laureata in Psicologia presso l’Università di Psicologia di Padova nel 2000 e si è specializzata in Psicoterapia Clinica nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano. È iscritta all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Lombardia dal 2001 (n. 03/6317). Ha conseguito un master di II livello in Sessuologia Clinica presso l’Università di Pisa e, dal 2022, è coordinatrice genitoriale iscritta a INCoGE. Inoltre, ha completato il master “Le relazioni familiari e tutela del minore” (2022-2023), organizzato dal Centro Studi Famiglia.

Autrice di pubblicazioni su riviste e atti di congressi sulla psicosomatica, collabora con il web magazine GSA Master News dal dicembre 2012 e fa parte del consiglio direttivo GSA dal gennaio 2014. È socia dell’Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata, presieduta dal Prof. Willy Pasini, e svolge attività di insegnamento nei corsi di formazione in sessuologia rivolti a educatori, operatori sanitari, medici e psicologi. La Dott.ssa Nicolini è iscritta alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS).

Nel 2006 ha ottenuto l’attestato di Zone Consultant dal Dott. Berry Sears e, nel 2010, si è specializzata nella presa in carico dei giocatori d’azzardo patologici, presso un corso patrocinato dall’Ateneo di Varese e Como. Dal 2004, è responsabile del servizio psicologico presso l’Associazione “L’altra metà del cielo - Telefono Donna” di Merate e conduce incontri di informazione e sensibilizzazione sociale su salute psicosomatica, sessualità e relazioni di coppia.

Sempre appassionata di sport e sana alimentazione, ha conseguito il Master in Psicologia dello Sport nel 2008. È anche terapeuta EMDR di I livello dal 2016 ed esperta in mindfulness. Nella sua pratica clinica, si occupa con particolare attenzione e interesse di disturbi psicosomatici, fobici e ossessivi (come disturbi d’ansia, attacchi di panico), depressione, problematiche legate all’età evolutiva, disagi nelle relazioni di coppia e disturbi nell’area della sessualità.

Valeria Corbetta2.jpg

Dott.ssa Alessia Bertolini

Psicologa Clinica specializzata in Neuropsicologia
Alessia Bertolini3.jpg
Titolo.png
Valeria Corbetta2.jpg

Dott.ssa Valeria Corbetta

Psicologa Clinica

La Dott.ssa Corbetta si è laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove ha anche conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, ed è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL n. 03/13631). Successivamente, ha ottenuto la specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva con orientamento psicoanalitico presso la Scuola di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente Psiba di Milano. Ha inoltre frequentato un corso di alta formazione sul metodo proiettivo Rorschach presso l’Istituto Psiba di Milano e un corso di alta formazione in psicologia transculturale presso l’Istituto Cecchini Pace di Milano. Attualmente, la Dott.ssa Corbetta sta frequentando un Master in Procreazione Medicalmente Assistita (P.M.A.) e gestione psicologica dell’infertilità presso il C.I.S.S.P.A.T.

La Dott.ssa Corbetta ha lavorato presso l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano, dove ha svolto attività clinica di supporto ai genitori e ai bambini ospedalizzati o affetti da malattie croniche. Attualmente esercita in regime libero professionale, occupandosi di interventi di valutazione, diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia rivolti a bambini, preadolescenti e adolescenti con difficoltà o disturbi correlati all’età evolutiva, nonché di interventi di supporto alla genitorialità. Inoltre, offre consulenza psicologica e psicoterapia per adulti.

Il suo approccio terapeutico si orienta al sostegno psicologico della persona che affronta difficoltà, rispettando la sua unicità e aiutandola a sviluppare consapevolezza delle emozioni e delle modalità di interazione con gli altri. L’obiettivo è sostenere i pazienti nelle complesse sfide che la vita può presentare. Per la Dott.ssa Corbetta, la psicoterapia è un viaggio dentro se stessi, un percorso trasformativo che permette di affrontare e accogliere paure, limiti, potenzialità e desideri, favorendo un equilibrio migliore. Nel suo lavoro, offre uno spazio di ascolto libero da ogni giudizio, accompagnando le persone a costruire nuove prospettive, creare nuovi significati e ricercare gli strumenti necessari per superare i nodi che causano sofferenza e disagio. Combina la teoria e la tecnica scientifica con uno stile personale, empatico e accogliente.

Giulia Villa2.jpg

Dott.ssa Maria Lorella Missaglia

Neuropsichiatra Infantile

La Dott.ssa Missaglia, neuropsichiatra infantile, è iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Monza e Brianza (n. 1610). Svolge la sua attività con particolare attenzione alla diagnosi e al trattamento dei disturbi del neurosviluppo, con una specializzazione nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per i quali fa parte di un’équipe autorizzata alla certificazione.

Si occupa inoltre della diagnosi dei disturbi dello spettro autistico, curando l’impostazione e la supervisione di trattamenti riabilitativi personalizzati, basati sull’analisi del comportamento. Ha maturato una solida esperienza anche nella gestione dei disturbi primari del linguaggio.

La sua attività comprende l’impostazione e la supervisione di percorsi riabilitativi in ambito logopedico, psicomotorio e neuropsicologico, garantendo un approccio integrato e multidisciplinare. Offre infine servizi di counseling dedicati ai genitori e supporto specialistico alle scuole, per favorire un’adeguata comprensione e gestione delle difficoltà evolutive in ambito educativo e familiare.

Titolo.png
Giulia Villa2.jpg

Dott.ssa Giulia Villa

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

La Dott.ssa Villa si è laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2020. Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze in diversi contesti, dalla prevenzione nelle scuole dell’infanzia e primarie alla riabilitazione in ambito sia pubblico che privato.

Attualmente esercita in libera professione per l’ASST Brianza e collabora con l’associazione Corpo e Movimento, dove conduce gruppi psicomotori a carattere educativo secondo il metodo Aucouturier.

Ha arricchito la propria formazione con numerosi corsi di aggiornamento, tra cui il Master FEREA presso il Centro per l’Età Evolutiva, focalizzato sul potenziamento delle funzioni esecutive, e diversi percorsi dedicati alla Comunicazione Aumentativa Alternativa. È inoltre diplomata come educatrice mindfulness e si è formata nella somministrazione delle scale di sviluppo Griffiths per la valutazione del profilo evolutivo del bambino.

bottom of page